©
Psicologa Psicoterapeuta ad orientamento Psicoanalitico
"Non c'è luce senza ombre e non c'è pienezza psichica senza imperfezioni.
La vita richiede, per la sua realizzazione, non la perfezione ma la pienezza.
Senza imperfezione non c'è né progresso né crescita"
Carl Gustav Jung
Mi presento: sono la Dott.ssa Marta Calascibetta, psicoterapeuta a orientamento psicoanalitico.
Dal 2017, mi occupo prevalentemente del lavoro con i bambini, gli adolescenti e i genitori.
Seguo anche adulti che necessitano di un sostegno in momenti particolarmente complessi e difficili.
In alcune circostanze, può essere efficace l’intervento di uno specialista che aiuti a leggere la situazione attraverso un nuovo punto di vista, esplorando le ragioni del malessere e supportando il paziente affinché ritrovi un maggior equilibrio.
Il colloquio psicologico clinico consente al terapeuta e al paziente di mettere a fuoco gli aspetti critici della situazione attuale, individuando gli obiettivi terapeutici su cui lavorare.
In alcuni momenti, bambini o adolescenti possono incontrare difficoltà che arrestano o rendono più difficoltoso il processo di crescita.
La psicoterapia aiuta a riconoscere le paure e le fatiche presenti, supportando il minore a superare le sfide legate all'età.
Talvolta, può capitare di percepire un blocco interiore che influisce sulle relazioni, sul lavoro e sulla quotidianità.
La psicoterapia, dando significato a ciò che sta accadendo, mira a favorire una maggiore consapevolezza di sé permettendo di condurre una vita più soddisfacente, appagante e consapevole.
Insieme alla psicoterapia per bambini e adolescenti, è fondamentale avviare dei colloqui di supporto alla genitorialità affinché anche i genitori possano sentirsi sostenuti nella comprensione e gestione delle difficoltà presenti.
Nella presa in carico del minore e dei genitori, può risultare utile avviare colloqui con il personale scolastico per promuovere un dialogo funzionale tra famiglia e scuola, creando una sinergia mirata alla gestione delle difficoltà.
Nel corso della propria vita, si possono consolidare dei pensieri o dei comportamenti disfunzionali.
L’obiettivo della psicoeducazione è di riconoscerli, favorendo lo sviluppo di strategie che possano avere un impatto positivo sulla quotidianità, sulle relazioni e sui pensieri.
CONTATTAMI
Ricevo privatamente in Via Conciliazione, 1 Rho.
Collaboro con: Humanitas Domodossola ( Via Domodossola, 9/A, 20145 Milano MI) e Humanitas De Angeli (P.za de Angeli Ernesto, 5, 20146 Milano MI).
Orari: